Il Prof. Lorenzo Breschi in supporto dell’Ambulatorio odontoiatrico solidale a Bologna
In Emilia-Romagna sono sempre più le persone che non possono accedere alle cure odontoiatriche del Sistema Sanitario Pubblico. Una situazione molto grave che ha spinto un gruppo di cittadini e diversi membri della Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Bologna, tra i quali il Prof. Lorenzo Breschi, a dare vita al progetto “Ambulatorio Odontoiatrico Solidale”.
Il progetto nasce nel settembre 2020 su idea della Prof.ssa Gabriela Piana, subito condivisa con numerosi colleghi dalla Clinica Odontoiatrica del DIBINEM UNIBO. L’idea è di creare un ambulatorio odontoiatrico che accolga i pazienti in un clima di accudimento e serenità, in cui erogare terapie odontoiatriche e riabilitazioni protesiche, ma non solo.
Curare le persone ma anche formarle a una corretta attenzione non solo alla salute orale ma anche alla salute generale, dove si possano trattare altre tematiche mediche, rivolgendosi in particolare alle donne, anche in gravidanza, e ai bambini. Inizialmente i pazienti arriveranno attraverso la segnalazione dei Servizi di Assistenza Sociale e della Caritas, e si è già deciso il luogo, battezzato presso il Pilastro.
Hanno già dato la propria disponibilità ad impegnarsi volontariamente una ventina di odontoiatri e c’è già l’intenzione di coinvolgere con un tirocinio anche gli studenti dell’UNIBO del terzo anno del corso di Laurea di Igiene Dentale e del sesto anno del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria, di cui il Prof. Lorenzo Breschi è coordinatore.
“L’obiettivo è far acquisire a questi giovani conoscenze all’interno di un percorso di crescita professionale e umano; alcuni di loro, in futuro, potranno scegliere di continuare a collaborare con l’ambulatorio”, ha commentato il Prof. Lorenzo Breschi durante la presentazione in Comune dell’iniziativa e il contestuale lancio della raccolta fondi: 150 mila euro per iniziare. All’evento erano presenti anche il sindaco Matteo Lepore e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, oltre che la Prof.ssa Gabriela Piana ideatrice del progetto.
A questo link tutte le informazioni sul progetto e come effettuare donazioni.