La comunicazione in odontoiatria [Rassegna stampa]
Comunicare con il mondo che ci circonda è molto importante e l’odontoiatria non fa eccezione.
Se ci affidiamo all’etimologia della parola “comunicazione” vedremo che questa si riferisce al processo di trasmissione e condivisione, da una persona all’altra, di idee, opinioni, fatti, valori e molto altro. Non è quindi un caso che diverse pubblicazioni scientifiche abbiano dimostrato che la comunicazione sia una delle componenti più salienti di qualsiasi relazione medico-paziente.
In odontoiatria una buona comunicazione tra paziente e medico è associata a una maggiore efficienza, una diagnosi più accurata, una maggiore soddisfazione e migliori risultati nel paziente e a un numero ridotto di reclami o contenziosi.
Ecco perché è di primaria importanza sviluppare un flusso di lavoro che consenta al clinico di comunicare il suo progetto finale al paziente utilizzando le parole corrette e tutti i diversi strumenti tecnologici disponibili.
La pre-visualizzazione del risultato atteso, più comunemente noto come digital smile design, è una di queste ed è sempre più utile ed essenziale per aumentare la partecipazione del paziente alla progettazione del suo sorriso futuro, al fine di ottenere un risultato personalizzato e di successo.
Per approfondire l’argomento , rimandiamo all’articolo originale in inglese del Prof. Lorenzo Breschi su Dentistry33.