Cosa sono le lesioni non cariose del colletto dei denti

Le lesioni dentali sono una perdita di tessuto dentario a livello della porzione più vicina alla gengiva e possono anche non essere dovute alla carie.

Queste lesioni coinvolgono soprattutto il lato vestibolare (esterno, verso le guance) dei denti e possono provocare fastidi come ipersensibilità dentinale (con fastidio, dolore e conseguente scarso controllo della placca), accumulo di placca e problemi estetici.

Le lesioni dentali possono coinvolgere la corona del dente (smalto e dentina), solo la radice (dentina e cemento) o entrambe. Se coinvolgono la radice del dente di solito comportano anche una recessione gengivale, ovvero un abbassamento o ritiro delle gengive.

Perché si formano le lesioni

Questo tipo di lesioni sono generalmente causate da diversi fattori in combinazione fra loro:

  • abfrazione: danno tipico del bruxismo, consiste nella frattura della porzione più cervicale dello smalto (colletto);
  • attrito: contatto dente-dente che porta a perdita di smalto, dentina o materiale da restauro;
  • erosione: perdita di smalto e dentina per azione di un agente chimico acido di origine estrinseca (bibite acide, frutta, succhi di frutta) o intrinseca (anoressia, bulimia, reflusso esofageo, rigurgito);
  • abrasione: perdita di sostanza dentale per motivi diversi dal contatto dentale (es: spazzolamento eccessivo).

Come rimediare

Il trattamento delle lesioni cervicali non cariose consiste nel restauro con ripristino della sostanza dentale persa tramite l’esecuzione di un’otturazione in composito eseguita con tecnica adesiva, quindi con scarsa o nulla preparazione di cavità.

In presenza anche di una recessione gengivale è necessario invece un intervento di chirurgia mucogengivale per il ripristino dei corretti rapporti tra i denti e i tessuti gengivali di sostegno, che porta quindi alla copertura della recessione.

Prima di procedere agli interventi sopra descritti, sarà necessario però andare a rimuovere le cause che hanno provocato la lesione al dente e la recessione gengivale, per evitare fastidiose recidive e avere un risultato soddisfacente più a lungo nel tempo.

Vuoi avere queste informazioni sempre con te?

Approfondisci con la scheda completa sulle lesioni non cariose dell’AIC – Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.