Denti da latte, ecco cosa è importante sapere

Sono un momento di crescita davvero importante: parliamo dei denti da latte (o decidui), i primissimi dentini che si sviluppano e crescono durante la vita di ogni essere umano. In tutto sono 20 e la loro comparsa inizia intorno ai 6 mesi di vita, anche se ci possono essere anche eruzioni precoci o tardive.

I primi denti a fare capolino sono i 2 incisivi centrali inferiori, seguiti dai 2 incisivi centrali superiori, i 2 laterali superiori e i 2 laterali inferiori. Successivamente arrivano i 4 canini e gli 8 molari. Questi ultimi verranno sostituiti dai premolari permanenti. I molari permanenti spuntano all’età di 6 anni e non verranno più sostituiti.

Come trattare i denti da latte

I denti da latte hanno bisogno di cure esattamente come i denti permanenti.

Anzi, è importante che i genitori si prendano cura della salute dentale sin dai primi mesi di vita del bimbo, insegnando le prime manovre di igiene dentale con fiducia e serenità.

Essendo importanti quanto i denti permanenti, quelli decidui possono cariarsi e dare dolore con la stessa intensità dei denti degli adulti.

Per evitare tutto ciò è bene curare sia l’igiene del bambino sia quella dei familiari, i quali possono trasmettere batteri che causano la carie utilizzando lo stesso cucchiaino o succhiando il ciuccio o la tettarella.

A questo proposito, è consigliabile fare un uso limitato nel tempo di ciucci e tettarelle, in quanto possono, nel lungo periodo, modificare le strutture ossee del palato favorendo malposizioni dentarie.

Mantenere denti da latte sani porta infine a preservare gli spazi che verranno occupati dai denti permanenti, diminuendo il rischio di affollamenti e semplificando le eventuali correzioni ortodontiche (apparecchi).

Vuoi avere queste informazioni sempre con te?

Approfondisci con la scheda completa sull’igiene orale per i bambini dell’AIC – Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.