L’evoluzione dell’editoria scientifica nell’era digitale [Rassegna stampa]
Durante lo scorso secolo, le riviste accademiche hanno svolto un ruolo di prim’ordine nella divulgazione e conservazione della conoscenza e nel riconoscimento del lavoro dei ricercatori.
Negli ultimi 10-15 anni questo ruolo si è diramato nel mondo digitale, il quale ha offerto incredibili opportunità per ampliare e approfondire le comunicazioni scientifiche, modificando il modo in cui la conoscenza viene prodotta, valutata e diffusa.
Questo tipo di evoluzione ha portato numerosi vantaggi al mondo della ricerca, rendendo le conoscenze scientifiche più interattive e globali. Per esempio, il passaggio al web ha distrutto molte delle barriere fisiche native del mercato cartaceo e, di fatto, ha allontanato il processo di pubblicazione dal controllo totale degli editori scientifici.
Sono tanti gli scenari che si aprono all’editoria scientifica nell’era digitale. Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo originale in inglese del Prof. Lorenzo Breschi su Dentistry33.