Le gengive: quanto le conosci?
Le gengive sanguinanti sono sintomo di un problema che non deve essere trascurato e viene definito come malattia paradontale, ovvero una patologia che interessa le strutture di sostegno dei denti; le infiammazioni parodontali comprendono gengiviti e parodontiti.
La gengivite, caratterizzata da sanguinamento, gonfiore e arrossamento delle gengive, è completamente reversibile mediante la rimozione delle cause (placca, tartaro, margini incongrui) e un’adeguata igiene orale.
Se non curata, spesso precede la parodontite.
Quest’ultima, invece, causa la distruzione dei tessuti di sostegno del dente con mobilità di grado variabile, creando un danno irreversibile.
Solo in Italia, circa il 60% della popolazione è colpito da un qualche grado di malattia paradontale; tra cui il 10% in forma grave.
La parodontite è causata da un’interazione tra l’organismo e i batteri che albergano nei tessuti orali. Certe specie batteriche sono particolarmente patogene e, in concomitanza a fattori locali come il fumo, la cattiva igiene o il diabete, in individui predisposti causano la tipica distruzione dei tessuti osseo e gengivale.
Inoltre, possono essere fattore di rischio per patologie sistemiche come batteriemie, endocarditi, diabete e nascita di bambini prematuri e sottopeso.
Non prendetevi cura solo dei vostri denti, ma di ogni parte della vostra bocca.