Prevenzione della carie nei bimbi: cosa sono le sigillature?

La sigillatura dei molari in età pediatrica si effettua per prevenire le carie: i solchi e le fessure dei molari permanenti, a causa della loro conformazione anatomica, rappresentano infatti un luogo ideale per l’annidamento e la proliferazione dei batteri.

Come funziona la sigillatura dei denti

La sigillatura consiste in un trattamento in cui tali solchi vengono puliti e poi “riempiti” con una resina contenente fluoro, in modo tale che il cibo non possa più fermarsi e lo smalto venga rinforzato. Di solito viene eseguita tra i 6 e gli 8 anni.

Non è una procedura invasiva e non serve anestesia. È estremamente utile e conservativa, ma deve essere eseguita seguendo un attento protocollo: perché le sigillature possano essere durature ed efficaci devono essere eseguite infatti con la diga. La diga è un foglietto di gomma che serve a isolare il dente, in modo che rimanga asciutto durante tutti i passaggi del trattamento.

Attenzione però: le sigillature servono per prevenire la carie a livello della superficie masticante, ma questo non significa che i denti sigillati non possano più cariarsi.

È bene quindi curare sempre l’igiene orale, anche in presenza di denti sigillati.

Vuoi avere queste informazioni sempre con te?

Approfondisci con la scheda completa sull’igiene orale per i bambini dell’AIC – Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.