Se sei in dolce attesa ecco i consigli per la tua salute orale

Durante la gravidanza è fondamentale curare la propria igiene dentale, sia per la salute della donna che per quella del bambino.

Infatti, i cambiamenti fisiologici legati a questo periodo possono favorire l’insorgere di disturbi orali come sanguinamento delle gengive oppure maggiore rischio carie dovuto agli episodi ripetuti di vomito e nausea, i quali provocano la demineralizzazione dei denti, con erosione dello smalto.

Alcuni accorgimenti possono però ridurre tale rischio:

  • alimentarsi spesso con piccole quantità di cibo nutriente e bere in abbondanza;
  • dopo il vomito, risciacquare la bocca con acqua e bicarbonato, così da neutralizzare l’acidità dell’ambiente orale;
  • dopo avere mangiato, masticare chewing gum senza zucchero o con xilitolo;
  • utilizzare spazzolini da denti delicati e dentifrici al fluoro non abrasivi (lasciar passare almeno mezzora dal pasto prima di lavarsi i denti).

7 suggerimenti per le mamme dal Ministero della Salute

  1. Spazzolare i denti 2 volte al giorno con dentifricio al fluoro e utilizzare filo interdentale;
  2. Limitare ai soli pasti l’assunzione di cibi contenenti zuccheri;
  3. Preferire l’acqua alle bevande gassate e zuccherate;
  4. Preferire la frutta ai succhi di frutta;
  5. Non far passare più di sei mesi dall’ultimo controllo dal dentista;
  6. Contattare subito il dentista per qualsiasi necessità: non c’è nessuna controindicazione ai trattamenti durante la gravidanza;
  7. Non temere se il dentista intende utilizzare farmaci o sostanze particolari (antibiotici, anestetici locali, analgesici, collutori ecc.): basterà comunicare lo stato di gravidanza ed egli sceglierà i presidi corretti.

Inoltre, in caso di necessità il momento migliore per le terapie dentali in gravidanza è tra le 14 e le 20 settimane, quando ormai il rischio per il nascituro è diminuito e tutti gli organi del bambino sono formati.

Nei primi 3 mesi di gravidanza non bisogna effettuare esami radiografici.

Un’ultima importante osservazione da fare è quella di evitare il fumo in gravidanza, il quale costituisce un fattore di rischio per la salute dentale, e non solo.

Vuoi avere queste informazioni sempre con te?

Approfondisci con la scheda completa per le mamme su gravidanza e fluoroprofilassi dell’AIC – Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.