Sigillatura immediata della dentina: migliora o no le procedure di incollaggio dei restauri adesivi parziali in ceramica? [Rassegna stampa]

L’avvento dell’odontoiatria adesiva, anni fa, ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna conservazione meccanica. Quando è presente una struttura dentale sufficiente, il trattamento consigliato è il restauro composito diretto; quando però la struttura dentale rimanente non è in grado di supportare una ricostruzione diretta si consiglia di optare per i restauri adesivi parziali in ceramica.

Le ceramiche, la porcellana feldspatica e la vetroceramica (come il disilicato di litio) sono materiali etchable che possono essere incollati in modo adesivo al substrato dentale. Mentre, però, l’adesione allo smalto è più prevedibile, l’adesione alla dentina può presentare qualche problema.

La sigillatura immediata della dentina è stata suggerita come tecnica per migliorare l’adesione nei restauri parziali in ceramica, rispetto alla sigillatura ritardata della dentina.

Su Dentistry33 il Prof. Lorenzo Breschi illustra lo studio condotto da Van der Breemer et al. per determinare se la sigillatura immediata della dentina comporti o meno delle differenze statisticamente significative nel successo e nei tassi di sopravvivenza dei restauri adesivi parziali in ceramica.
Leggi l’articolo completo in inglese!