Il trattamento endodontico: tutto ciò che serve sapere

Il trattamento endodontico è una procedura che serve a preservare un dente dalle patologie legate alla caria profonda o altre cause. Grazie al trattamento endodontico è possibile rimuovere il tessuto infiammato o infetto, restaurarlo e mantenere la porzione sana del dente, il tutto attraverso un procedimento indolore e dai tempi ridotti (nella maggior parte dei casi, una singola seduta).

Dopo un’attenta diagnosi si può procedere con il trattamento, il quale si svolge in tre fasi:

  • La sagomatura: si rimuove meccanicamente la porzione da eliminare e si dà forma al canale
  • La detersione: si deterge chimicamente il canale con delle soluzioni disinfettanti
  • L’otturazione canalare: si sigilla il canale con la guttaperca, materiale biocompatibile e inerte, insieme a un sottile strato di cemento, in grado di prevenire la ricontaminazione batterica.

Si possono prevenire i trattamenti endodontici?

Se si considera che la causa più frequente di un trattamento endodontico è la carie, è facile intuire che la prevenzione di quest’ultima permette di prevenire il trattamento stesso. Con una dieta corretta, un’igiene orale quotidiana scrupolosa, richiami di igiene dentale professionale e visite di controllo periodiche è possibile prevenire le lesioni cariose e ciò che ne consegue.

Vuoi approfondire? Scarica la scheda informativa dell’Accademia italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.