Troppo argento nel sorriso. “Otturazioni da aggiornare” [Rassegna stampa]

Su Quotidiano.net il professor Lorenzo Breschi viene intervistato sul perché le otturazioni in argento sono ormai sorpassate dai materiali estetici odierni, più resistenti e sicuri.

Leggi l’intervista al professor Breschi

Professor Breschi, perché prendere precauzioni nei confronti dell’amalgama d’argento? 
«Vede, l’utilizzo di amalgama d’argento andrebbe evitato in quanto oggi i nuovi materiali adesivi estetici, per prestazioni e longevità, sono pari ai materiali metallici».

Che cosa contengono, in chiave migliorativa, le moderne otturazioni? 
«I materiali di ultima generazione sono a base di resine organiche, cristalli di silicio, quarzo, si integrano perfettamente con il colore del dente: sono migliori per mimetismo, risparmi di tessuto sano (smalto e dentina), permettono un reintervento nel tempo senza rischi per la salute, ma li giudica tali solo un italiano su quattro».

Perché tanta titubanza a passare ai nuovi materiali? 
«Purtroppo la conoscenza che gli italiani hanno delle cure dentali è rimasta ferma a quando sembrava normale usare oro per le protesi, e amalgama d’argento per le otturazioni. Di strumenti digitali non c’era l’ombra».

Continua a leggere l’intervista completa su Quotidiano.net.